giovedì 13 marzo 2025

LAVORETTI PASSATEMPO... Bf 109 T UN IMBARCATO CHE NON SI E' IMBARCATO

 Questo soggetto che ho deciso di realizzare è uno di quelli che avevo iniziato e poi accantonato perché di scarso impatto storico 

questo kit è stato prodotto originariamente 
dalla ditta "FACE" nel 1995 e poi ripreso da altre ditte
 questo che ho realizzato e della "TOGA" del 1999


questo aereo era una versione speciale del me 109 
con delle ali allungate e pieghevoli


il velivolo doveva essere utilizzato dalla porta aeri 
Graff Zeppelin 
per il lancio veniva utilizzata una catapulta


ma il progetto non venne mai completato, 
continuo comunque ad essere utilizzato fino al 1944 
dalle basi in terra ferma , prima dallo JG 77, e poi dallo JG 11



particolari del modello che avevo iniziato e mai completato


poiché la carlinga e le ali erano già assemblate ho iniziato la verniciatura,  prima le superfici inferiori



lumeggiate ad aerografo


di seguito la livrea delle superfici superiori 




ho poi realizzato alcune luci sulle superfici con l'utilizzo dell'aerografo




dopo l'applicazione di un trasparente lucido 
ho evidenziato le pannellature presenti con dei colori ad olio





prima dell'applicazione delle decal ho voluto evidenziare i contorni tra i colori  della mimetica delle superfici superiori





ho poi applicato le decal fornite nel kit, che ho dovuto trattare con il prodotto della MICRO SCALE DECAL FILM  perché tendevano a rompersi 



posso dire che è stato un lavoraccio è ho dovuto 
ritoccarle in alcuni punti a pennello


dopo l'applicazione delle decal ho steso una mano di trasparente satinato per sigillarle e montato il resto dei particolari, tettuccio, carrello e elica

MODELLO COMPLETATO







P.S. forse ho ecceduto con gli effetti di luce ad aerografo 
ma era l'unico modo per evidenziare la mimetica e le pannellature

























 

lunedì 10 marzo 2025

PIPPO UN DORMIGLIONE AL TELEFONO .. UN RESTAURO IN LINEA

Ci hanno portato un telefono giocattolo con il personaggio di PIPPO 
che esegue dei movimenti e parla 
PIPPO TELEFONO 
articolo commercializzato




il personaggio  aveva alcuni danni e parti mancanti e non funzionava più, 
e non se ne conosceva il motivo


dopo aver svestito e smontato il personaggio e verificato che il motorino elettrico
 all'interno del personaggio era funzionante



si è evidenziato il problema del mancato funzionamento, 
l'asta che comandava i movimenti della testa era rotta


dopo aver inserito un perno tra le sezioni
sulla giunzione è stato aggiunto un rinforzo in plasticard


ora il maccanismo funziona correttamente



il piede sinistro era staccato dalla gamba 
in quanto questa era rotta e il pezzo era 
mancante in prossimità dell'incastro


la parte mancante è stata ricostruita


è stato revisionato il meccanismo che 
permetteva alle palpebre 
di aprirsi quando la testa si alzava


sono stati ritoccato gli occhi che avevano 
delle scrostature sulla vernice


sono state ricostruite le orecchie mancanti 
con del plasticard



i piedi sono stati completamente riverniciati in quanto presentavano varie scrostature

RESTAURO EFFETTUATO














 

venerdì 28 febbraio 2025

LAVORETTI PASSATEMPO... BOEING KEYDET - UN ADDESTRATORE ALLE PRIME .. U.S. ARMY..

Ho voluto realizzare questo kit molto vecchio per realizzare un biplano con i relativi tiranti

sui tratta di un vecchio kit Revell  in scala 1/72

BOING KAYDET

addestratore utilizzato per formare i piloti  
U.S ARMY e U.S. NAVY



i pezzi non sono molti e sono realizzati con una 
plastica un pò vetrosa che risulta 
difficile da fissare con le attuali colle


ho sostituito i seggiolini del kit con alcuni  che avevo tra quelli tra i pezzi avanzati da altri kit



trattandosi di un biplano a colorato le ali separatamente alla fusoliera



dopo aver montato le ruote sui carrelli ho fissato l'ala inferiore


il disegno della coda è stato realizzato ad aerografo e pennello perché le decal del kit non ho potuto usarle a causa dell'eccessivo spessore che ne rendevano impossibile il loro fissaggio


a questo punto dopo aver praticato dei piccoli fori 
sulla fusoliera e sulle ali per il fissaggio dei cavi 
di tiraggio ho fissato l'ala superiore



l'aereo attualmente restaurato 





ho verniciato l'elica e il motore




a questo punto ho iniziato a fissare i cavi utilizzando del filo di naylon da pesca



per le decal non avendo potuto utilizzare quelle del kit ho optato per alcune avanzate da altri kit


MODELLO REALIZZATO